Categoria: Uncategorized
-
Cosa resta alla fine di tutto
Alla fine di tutte le cose resta questa sorta di transito perenne sotto le costellazioni e basta. Io non lo so mica se tu l’abbia davvero capito che i pianti, le scuse, le giustificazioni, i ritardi dell’Atac, i tuoi impegni, le spunte blu, i modelli 730 precompilati, le vecchie copie della Settimana Enigmistica, le nostre…
-
Un bagno di fine ottobre
Stamattina sono stato al mare. Ho scritto delle cose inutili sulla sabbia così stasera non ci saranno più: ci sono alcuni “mai”, dei futuri che si sono rotti e qualche parola che mi è avanzata tra quelle che ti ho detto. Poi ho fatto il bagno e mi sono asciugato al sole come una lucertola,…
-
Non era tutto questo ciò che volevi per te?
Confesso di provare una sensazione molto strana nel ritrovarmi qui di nuovo a scrivere un blog. L’ultima volta che avevo tentato con “successo” un’operazione del genere era tipo il 2012, l’anno che ci vedeva tutti elettrizzati perché doveva essere l’ultimo del pianeta terra a causa di alcuni incroci di profezie e apocalissi imminenti e convergenti…
-
Due cose che ho imparato da Enrico Mattei
La vicenda umana di Enrico Mattei finisce sui cieli di Bascapé, il 27 ottobre del 1962. Sono trascorsi sessant’anni esatti. Muoiono, nella deflagrazione del Morane-Saulnier, Enrico Mattei, il pilota Irnerio Bertuzzi, il giornalista americano William McHale, travolti da un’esplosione che, sessant’anni dopo, non dobbiamo più avere paura di definire tale. La Domenica del Corriere riportava…
-
Un augurio domenicale
Incolonnato ad un semaforo sulla Colombo, nel traffico domenicale del cosiddetto “esodo di ritorno” – leggasi: i romani esauriti che hanno trascorso il weekend sul litorale laziale, godendo degli ultimi giorni di sole – ho aperto i memo del cellulare e ho scritto, in una bozza: “Sia breve il cammino che ti separa da ciò…
-
Contrabbando e anticapitalismo
Non so se la notizia che ho letto stamattina in rassegna stampa sia vera. Sicuramente potrebbe essere uno degli argomenti di un buon libro biografico che il diretto interessato dovrebbe scrivere o, al più, farsi scrivere. Se fosse una puntata di “Blu Notte”, Carlo Lucarelli la inizierebbe con un “questa è una storia di spie”,…
-
Ricordando Tondelli
Mentre vagavo nel caos del mercato di San Miguel, a Madrid, mi è tornato in mente Pier Vittorio Tondelli. Rientrato in Italia ho recuperato dalla libreria una copia impolverata di “Altri libertini”, una di quelle opere che ho riposto in un angolo nascosto e intimo del cuore. Quando la lessi da adolescente ricordo di aver…
-
Fai del bene e scordalo
Trovo per terra un portafogli con più di 400 euro dentro, due carte di credito e tutti i documenti possibili e immaginabili: patente, tessera sanitaria, carta d’identità e metrobus ma, purtroppo, nessun riferimento telefonico. Mi fermo davanti al citofono del palazzo adiacente per cercare lo stesso nome riportato sulla carta di credito ma nulla.…
-
Appunti di viaggio VI
Stasera avrò percorso complessivamente 5282 km con aerei, tram, metro e autobus a cui vanno aggiunti 150 km fatti a piedi. Seduto sotto un grande pino, nei 125 ettari e tra gli altri 15.000 alberi che costituiscono il Parco del Buen Retiro di Madrid, ascoltando “Experience” di Ludovico Einaudi, capisco che questa bella traversata on…
-
Appunti di viaggio V
Dopo 23 km di “passeggiata” a piedi nelle vie della città posso dirlo: che bella scoperta che è stata Sevilla! La capitale dell’Andalusia con la sua Cattedrale, l’Alcázar e l’Archivio delle Indie ha un aspetto davvero caratteristico e ovunque ci si volti la città racconta del dominio arabo e, soprattutto, della dinastia degli Almohadi che…