Categoria: Dal mondo
-
Spengono le luci dei negozi facendo Parkour
Si arrampicano sulle facciate dei negozi e dei ristoranti per spegnere le luci delle insegne dopo l’orario di chiusura. È l’iniziativa del collettivo di attivisti “On the spot Parkour” per sensibilizzare il pianeta sulla necessità di ridurre i consumi energetici e lo spreco. Precisa il fondatore del movimento, Kevin, un ingegnere di 30 anni: “È…
-
Uno spunto sul futuro del commercio
Toby Shorin, fondatore di Other Internet, un’organizzazione di ricerca applicata decentralizzata che ha come obiettivo lo studio e la costruzione di tecnologie sociali, ha scritto, nel settembre scorso, un interessante articolo dal titolo “Life after lifestyle” su come vengono costruiti i brand, provando ad ipotizzare cosa dovremmo aspettarci nel futuro. L’autore sostiene che stiamo lasciando…
-
20 anni di trend raccontati da Google
Per decenni, il motore di ricerca di Google è stato (e continua ad essere) la fonte principale di riferimento per molti utenti quando cercano informazioni: dal ristorante dove andare a cena, alle indicazioni stradali; dai risultati sportivi della propria squadra del cuore, alla ricerca delle notizie in tempo reale. Google oggi elabora 3,5 miliardi di…
-
Hans Moke Niemann ha barato (?)
La storia di Hans Moke Niemann mi fa pensare alle più strambe teorie del postumanesimo, con la tecnologia ad interagire con il corpo umano, rendendolo migliore. Di chi stiamo parlando? Di uno scacchista statunitense, grande maestro. Nato da una famiglia di etnia mista danese e hawaiana, nel maggio del 2022 è entrato per la prima…
-
In Scozia hanno tagliato la bolletta ballando
Al SWG3, una discoteca di Glasgow, in Scozia, hanno trovato il modo di eliminare 70 tonnellate di CO2 all’anno e di tagliare anche i costi della bolletta elettrica. Nel locale è stato installato il sistema “bodyheat”, progettato dalla TownRock Energy, azienda che si occupa di consulenza nel settore energetico: il calore generato dai corpi delle…
-
Neuroni che sanno giocare a ping pong
Gli scienziati del Cortical Labs di Melbourne, in Australia, insieme ad altri 10 istituti di ricerca, hanno pubblicato un articolo scientifico sull rivista Neuron per descrivere il proprio progetto. Si chiama DishBrain e sono un gruppo di cellule neuronali – per l’esattezza 800mila neuroni da modelli umani e murini – che sono state collegate a…
-
Ma dove sono finiti i gabbiani?
A Barmouth, città portuale del Galles nord-occidentale, sono scomparsi improvvisamente i gabbiani. Si teme possano aver contratto l’influenza aviaria. Secondo la Dott.ssa Rachel Taylor, ecologista del British Trust for Ornithology, se questa ipotesi fosse vera, a questo punto l’influenza potrebbe essersi diffusa in tutto il Regno Unito. Un’ipotesi che preoccupa, di difficile dimostrazione trattandosi di…