L’esperimento più lungo del mondo

Si chiama Pitch Drop Experiment. Nel 1927, Thomas Parnell, Professore di Fisica dell’Università del Queensland di Brisbane, in Australia, inserì della pece nera in un imbuto di vetro, la lasciò sedimentare per tre anni e poi tagliò la base dell’imbuto, sigillando tutto in una campana di vetro per impedire l’azione di agenti esterni.

Sono trascorsi 96 anni dall’inizio dell’esperimento che nasce con un obiettivo: dimostrare che la pece, all’apparenza scura e solida, è in realtà un liquido, seppur estremamente viscoso.

Al momento, dal 1927, sono cadute solo nove gocce. La prima cadde 9 anni dopo, nel 1938; la seconda nel 1948 dopo la morte del professore. Nel 2000 la webcam live che fu posizionata per monitorare h24 l’esperimento, si guastò prima della caduta dell’ottava goccia. La nona – e al momento ultima – cadde solo nel 2014.

Per chi fosse interessato alla diretta streaming dell’esperimento, può guardarla QUI. Considerando la dimensione delle gocce già cadute, temo che dovremmo attendere ancora alcuni anni prima di vedere la decima.

 

Foto di Natalie Smith su Unsplash

Intrusioni