Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La start-up che fa inchiostri con gli oli di scarto

In questi giorni, IsusChem, una start-up nata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Chimiche della Federico II di Napoli è passata alle cronache per aver pensato di sostituire le molecole usate all’interno degli inchiostri di stampa con derivati degli oli di scarto.

L’esito della ricerca è stato sorprendente perché il potere solvente degli oli è risultato molto superiore e i prodotti di stampa si sono rivelati fino al 40% più sostenibili.

L’obiettivo sfidante della star-up è quello di mettere sul mercato dei solventi innovativi, utilizzabili nel settore della stampa, della grafica e della cosmesi, con l’obiettivo di imporsi nel settore della “chimica verde”, un’espressione che racchiude tutte le pratiche volte a rendere i processi chimici più sostenibili e a ridurre il loro impatto ambientale, a partire da una riduzione sostanziale dell’inquinamento.

 

 

 

Foto di Fulvio Ciccolo su Unsplash

Intrusioni