Il Programma Voyager è un programma scientifico statunitense che ha portato al lancio, nel 1977, di due sonde spaziali, la Voyager 1 e la Voyager 2, con l’obiettivo di esplorare il sistema solare esterno.
Nella fase iniziale del programma entrambe le sonde hanno osservato i pianeti Giove e Saturno. La sonda Voyager 2 è stata in grado di osservare anche i pianeti Urano e Nettuno sfruttando un allineamento planetario vantaggioso che si verificò alla fine degli anni settanta. A oggi, Voyager 2 è l’unica sonda ad aver effettuato un passaggio ravvicinato di Urano e di Nettuno. Entrambe le sonde hanno prodotto grandi quantità di informazioni sui giganti gassosi del sistema solare.
Attualmente le due sonde stanno fornendo dati utili a restituirci le caratteristiche dell’eliopausa, la regione in cui la pressione esercitata dalle particelle del vento solare diminuisce fino diventare pari a quella delle particelle provenienti dall’esterno del sistema solare.
Ma il punto è un altro: dove si trovano in questo preciso momento?
La risposta ce la dà la Nasa in tempo reale, a questo link.
Foto di Greg Rakozy su Unsplash