Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Hans Moke Niemann ha barato (?)

La storia di Hans Moke Niemann mi fa pensare alle più strambe teorie del postumanesimo, con la tecnologia ad interagire con il corpo umano, rendendolo migliore.

Di chi stiamo parlando? Di uno scacchista statunitense, grande maestro. Nato da una famiglia di etnia mista danese e hawaiana, nel maggio del 2022 è entrato per la prima volta nei primi cento giocatori del ranking mondiale. Nel luglio del 2022 ha raggiunto il suo rating FIDE più alto, con 2688 punti Elo. Un’ascesa rapidissima e inattesa.

Per cosa è balzato agli onori della cronaca? Nel settembre del 2022, al terzo turno della Sinquefield Cup, non il torneo della bocciofila ma il prestigioso super torneo di Saint Louis riservato ai migliori scacchisti al mondo, si ritrova al tavolo contro il campione del mondo norvegese, Magnus Carlsen, probabilmente il più forte giocatore di scacchi di tutti i tempi. E se non è considerato tale unanimemente, ci va molto vicino.

Carlsen, dopo la partita, ha accusato velatamente Niemann di cheating – banalmente: di essere un baro –, lasciando un tweet criptico sul suo profilo personale: “se parlo, sono nei guai”. La tesi del cheating venne sostenuta anche dal Gran maestro statunitense, il fortissimo Hikaru Nakamura, in una delle sue trasmissioni su twitch.

Questa diatriba è finita nelle aule di tribunale perché il 20 ottobre scorso, Niemann ha presentato una causa per diffamazione al tribunale di Saint Louis, in Missouri, nei confronti di Magnus Carlsen, Hikaru Nakamura, la Play Magnus AS, chess.com e uno dei suoi dirigenti Daniel Rensch, con la richiesta di risarcimento di cento milioni di dollari a ciascuna delle parti denunciate.

Il problema alla base di questa diatriba perfino banale (barare al gioco non è una delle azioni più antiche del mondo? Un superclassico da bar sport?) è che Niemann, utilizzando la potenza di calcoli dei motori scacchistici, probabilmente ha barato. Dove quel “probabilmente” fa tutta la differenza del mondo.

Manca la pistola fumante. Le statistiche e i calcolatori lo condannano ma non è stato possibile, al momento, stabilire con certezza come abbia fatto, quale tecnologia stia utilizzando. Il portale Chess.com ha avanzato sospetti per circa 100 partite giocate, utilizzando una rilevazione meramente statistica. Tenendo presente il livello del giocatore, la percentuale di scelte coincidenti tra la giocata dello scacchista e la migliore giocata possibile calcolata col motore scacchistico di analisi (che ha una potenza di calcolo infinitamente superiore di quella umana), restituisce un quadro pressoché certo che il giocatore sia in realtà un baro.

Riporto, infine, un fatto recente: nei campionati americani, attualmente in corso, hanno limitato il cheating trasmettendo online le mosse in differita di 30 minuti. Risultato: Niemann è penultimo.

Intrusioni